ARNO STERN


Arno Stern nasce a Kassel, in Germania, nel 1924. Nel 1946 a 22 anni è chiamato in un istituto per orfani di guerra. Durante questa esperienza, facendo dipingere i bambini, comprende subito il ruolo primordiale del gioco, per il quale inventa un allestimento originale che chiamerà in seguito “Closlieu”.

Apre il primo a Parigi nel 1949. Testimone attento della Formulazione – oggetto della nuova disciplina della Semiologia dell’Espressione – da decenni Stern illustra la propria esperienza in conferenze e dibattiti e tiene così corsi di formazione in tutto il mondo. Fonda un nuovo ambito scientifico, la Semiologia dell’Espressione, e gli fornisce un’infrastruttura creando ,nel 1987, l’ I.R.S.E. (Istituto di Ricerca in Semiologia dell’Espressione).
 
   
 

BIBLIOGRAFIA ITALIANA

Arno Stern, Pittura infantile, Armando Editore Roma 1960
Arno Stern, Grammatiche dell' arte infantile, Armando Editore Roma 1960
Arno Stern, Arte infantile, Armando Editore Roma 1960
Arno Stern, Per un'educazione creativa, Punto Emme, Milano 1973
Arno Stern, I bambini senza età, Luni Editrice Milano 1995.
Arno Stern, La Traccia Naturale , Luni Editrice Milano 1997
Arno Stern, Il Closlieu. Il chiostro dei colori, Moretti e Vitali Editori Bergamo 2000
Arno Stern, Gesti e tracciati dell'espressione universale, Edizioni a cura dell'Associazione Il Segno il Colore, Bergamo 2000.
Arno Stern, Homo Vulcanus, Edizioni scientifiche Magi Roma 2001.
Arno Stern, Dal disegno infantile alla semiologia dell'espressione. Iniziazione ad un altro sguardo sulla traccia. Armando Editore Roma 2003.
Arno Stern, Felice come un bambino che dipinge, Armando Editore Roma 2006.
Arno Stern, Il Gioco del Dipingere, Edizioni Uroborof, Milano 2013


TRACCIALIBERA - info: 329 7459804 - info@traccialibera.it
Fonti: Arno Stern